Condizioni che regolano il trasferimento di proprietà
delle opere della Collezione “L’arte e il suo doppio”

Riccardo Rapone (in arte Beettroot – di seguito l’”Artista”) ha realizzato la collezione di Opere denominata “L’arte e io suo doppio” (la “Collezione”) che consta di complessive XXX tele, - di seguito anche le ”Opere” o singolarmente “Opera” -. Le Opere sono esposte nel sito dell’Artista (XXXX), dove per ciascuna Opera sono riportate le relative caratteristiche tecniche, oltre al relativo prezzo.

1) NFT: certificato di autenticità Ogni Opera è un pezzo originale ed unico al mondo, realizzato con tecniche e materiali tali da rendere ancor più realistica la pittura, al fine di esprimere totalmente le emozioni dell’artista. La tecnica utilizzata e la conformazione materica di ciascun dipinto variano a seconda del soggetto stesso, dell’intensità della forma del fattore emozionale che l’artista intendeva esprimere. In data XXX l’Artista ha creato (i.e. “mintato”) un Non Fungible Token denominato identicamente a ciascuna Opera della Collezione – di seguito anche “NFT” -. Ciascun NFT ha un contenuto tipico che comprende almeno:
(i) l’immagine fotografica dell’Opera cui si riferisce;
(ii) un video con il quale si illustrano la tecnica e l’ispirazione che l’Artista ha seguito per realizzare l’Opera;
(iii) il video che ritrae l’artista mentre appone la sua firma nel retro dell’Opera;
(iv) altre informazioni inerenti misure, caratteristiche e materiali utilizzati per realizzare l’Opera fisica. Nell’intenzione dell’Artista, l’NFT:
(i) è collegato univocamente a ciascuna Opera ed (ii) è creato al principale fine di accertare l’autenticità dell’Opera realizzata dall’Artista. Per l’effetto: (iii) deve intendersi quale unico certificato di autenticità dell’Opera. L’Artista garantisce, anche agli effetti dell’art. 1483 c.c., di aver la piena disponibilità dei diritti sull’Opera che lo legittimano a disporne e che l’Opera deve riconoscersi come sua esclusiva creazione. L’Artista garantisce che l’opera sia immune da vizi che la rendano inidonea all’uso cui è destinata o che ne diminuiscano il valore (art. 1490 e ss. c.c.).

2) Acquisto dell’NFT e dell’Opera Le Opera sono esposte nel sito dell’Artista, dove per ciascuna è disponibile una scheda che ne descrive il contenuto, la tecnica utilizzata e il relativo prezzo di vendita. La proprietà dell’Opera si acquista solo mediante l’acquisto del relativo NFT. L’NFT può essere acquistato dall’Acquirente direttamente dall’Artista o tramite (i) una piattaforma di scambi di NFT o (ii) una Casa d’aste o (iii) una galleria d’arte ovvero (iv) altro canale di vendita – di seguito alternativamente il “Canale di vendita” - utilizzato dallo stesso Artista per la vendita dell’NFT. Resta inteso tra le Parti che sono esclusi dal presente contratto ogni diritto di utilizzazione economica ed ogni altro diritto d’autore sull’Opera e/o ad essa relativo.

3) Pagamento del prezzo Il Prezzo dell’NFT equivale al prezzo di vendita dell’Opera (fisica) e deve essere saldato mediante una transazione blockchain, trasferendo all’Artista un quantitativo di Ethereum di pari importo. La misura del prezzo di ciascun NFT, così come di ogni ulteriore commissione e/o spesa sono definite al momento dell’acquisto, nel rispetto delle condizioni di vendita definite dall’Artista con il Canale di vendita utilizzato.

4) Modalità di consegna dell’Opera e relative spese La consegna dell’Opera si intende al piano strada del domicilio indicato dall’Artista al momento dell’acquisto e avviene ad esclusiva cura e spese dell’Acquirente, che in ogni caso resta altresì responsabile del rispetto delle diposizioni di cui al Codice dei beni Culturali – inter alia – avuto riguardo alle limitazioni inerenti il trasferimento fuori dall’Italia o dall’UE delle Opere. E’ onere dell’Acquirente organizzare la consegna tramite corriere e/o vettori di propria fiducia, su tutto il territorio Nazionale, Europeo ed extra Europeo. Una volta firmato il documento del corriere, la consegna sarà considerata perfezionata e l’Acquirente non potrà più opporre alcuna contestazione all’Artista. I dati personali richiesti in fase di inoltro delle informazioni necessarie alla consegna dell’Opera sono raccolti e trattati dall’Artista al solo fine di soddisfare le espresse richieste dell’Acquirente.

5) Contatti • e-mail a info@XXXXX; • assistenza telefonica al numero XXXX (dal lun. al sab., ore 10:00-19:00). 6) Disposizioni finali Le presenti condizioni sono vincolanti per 12 mesi a far data dal 1° dicembre 2021 Le presenti condizioni di vendita possono essere modificate o superate solo da omologhe condizioni di vendita che siano espressamente previste (per iscritto) da uno o più dei Canali di vendita. Se non diversamente previsto nel Canale di vendita utilizzato per l’acquisto dell’Opera, la compravendita dell’Opera è regolato dalla legge italiana. Per qualsiasi controversia in cui sia parte l’Artista sarà comunque esclusivamente competente il Tribunale di Roma.